Venezia è ricca di musei e palazzi storici da visitare. Ecco a voi una lista…
Venezia in un giorno: cosa vedere?
Tutti i luoghi di interesse da non perdere in una visita di un giorno tra Rialto e Piazza San Marco

Come tutti sanno, i monumenti e i luoghi d’interesse di Venezia sono quasi infiniti e non basterebbero mesi per visitarli tutti. La domanda cosa vedere a Venezia in un giorno sorge spontanea. A Venezia in sole 24 ore è possibile visitare alcuni tra i luoghi più emblematici della sua storia, dei veri e propri must see. Attraversate il Ponte di Rialto, il più antico di Venezia, e visitate il suo storico mercato, attivo ancora oggi. Salite sulla terrazza panoramica del Fondaco dei Tedeschi, percorrete i portici di Piazza San Marco fino ai marmi policromi della Basilica di San Marco. Questo itinerario per visitare Venezia in un giorno vi condurrà nei cinque luoghi che hanno reso celebre la bellezza di Venezia attraverso i secoli.
I cinque luoghi di interesse da vedere assolutamente a Venezia in un giorno
Il Ponte di Rialto

Il Ponte di Rialto è il più antico e famoso ponte ad attraversare il Canal Grande
Il ponte di Rialto sorge nel centro di Venezia e collega le rive del sestiere di San Polo a quelle di San Marco. Prende il nome da rivus altus (canale profondo), l’antico nome del Canal Grande, che divideva i due nuclei originari della città. L’attuale ponte, inaugurato nel 1591, fu costruito per sostituirne uno di legno la cui manutenzione era molto onerosa.
Molti illustri architetti proposero i loro progetti per il nuovo ponte, tra cui Jacopo Sansovino e Andrea Canova. Fu però il progetto di Antonio Da Ponte a vincere il concorso in quanto l’unico a prevedere una sola grande arcata di 28 metri, utile per il passaggio delle imbarcazioni più grandi. Sulle rampe restava la doppia fila di botteghe, già presenti sul ponte di legno, i cui affitti finanziavano la manutenzione del ponte stesso.
Una curiosità: i gradini laterali sono più bassi di quelli al centro per facilitare il passaggio delle merci che a Venezia, oggi come allora, viaggiano su piccoli carretti. Il ponte di Rialto, realizzato in resistente pietra d’Istria, poggia su dodicimila pali in legno di olmo, che ne assicurano la stabilità da più di quattro secoli.
Il Ponte di Rialto è raggiungibile in poco più di venti minuti a piedi da Piazzale Roma o la Stazione dei treni “Santa Lucia”. Se preferite utilizzare il traghetto basterà scegliere le linee 1 o 2 direzione San Marco con fermata Rialto.
Mercato di Rialto

Lo storico mercato attivo dal XII secolo nel cuore di Venezia
Ai piedi del Ponte di Rialto, sulla riva di San Polo, troviamo l’omonimo Mercato cuore pulsante del commercio di pesce, frutta e verdura a Venezia da quasi 900 anni. Nella zona del Mercato si trova infatti il Palazzo della Pescheria, una struttura neogotica costruita nel 1907 e usata ancora oggi per la vendita del pesce fresco. I capitelli delle colonne sono decorati con pesci, granchi, aragoste e barche da pesca con ceste piene di pesce fresco. La statua in bronzo raffigurante San Pietro, patrono dei pescatori, osserva dall’alto commercianti e avventori all’angolo esterno della loggia.
All’interno invece si può ancora ammirare un’antica targa di marmo con le misure minime per la vendita di ogni tipo di pesce. Un tempo la vita dei veneziani dipendeva dalla fauna della laguna, era dunque fondamentale rendere sostenibile l’approvvigionamento di pesce per il bene della città. Nei pressi del mercato sono stati aperti numerosi bàcari, i locali tra bar e osteria tipici di Venezia, dove fare aperitivo vista mercà e Canal Grande. Il mercato è aperto dal martedì alla domenica dalle 7.30 alle 12.00, anche il sabato.
Il Fondaco dei Tedeschi e la sua terrazza

Per ammirare Venezia da una prospettiva unica dalla terrazza del Fondaco dei Tedeschi
Il Fondaco dei Tedeschi, fontego in veneziano, deve il suo nome all’antica funzione del palazzo come magazzino per le merci provenienti dalla Germania. I ricchi mercanti di Norimberga, Judenburg e Augusta stoccavano qui i loro beni arrivati via mare fino al centro della città.
L’attuale palazzo, costruito tra il 1505 e il 1508, sostituisce il fontego originario, distrutto in un incendio nel 1505. Al momento della ricostruzione fu chiesto ai due massimi pittori veneziani, Giorgione e Tiziano, di decorare ad affresco la facciata del Fondaco. Gli splendidi affreschi furono realizzati, ma l’umidità tipica della laguna non ha permesso che si conservassero fino a oggi.
In tempi recenti il palazzo è stato ristrutturato dall’architetto olandese Rem Koolhaas per il gruppo del lusso DFS, e ospita oggi un centro commerciale di lusso e un polo culturale, sotto il nome di T Fondaco. La terrazza panoramica sul tetto, accessibile a tutti gratuitamente su prenotazione al seguente link, offre una delle più suggestive vedute di Venezia. Da questo punto, infatti, è possibile ammirare il Ponte di Rialto e il Canal Grande con i suoi palazzi, i campanili e le chiese, fino alle cupole di San Marco. Nei giorni particolarmente tersi si potranno scorgere, al di là dei tetti, le prime cime delle Dolomiti, vicinissime alla laguna.
Spostandoci dalla zona di Rialto possiamo addentrarci nel cuore di Venezia, cioè Piazza San Marco e la Sua Basilica, veri e propri must see per una visita di Venezia in un giorno.
Piazza San Marco

Cosa vedere in Piazza San Marco: l’unica piazza di Venezia
Davanti alla Basilica di San Marco si estende, per 170 metri di lunghezza, Piazza San Marco, una delle piazze più belle e meglio conservate d’Europa. La piazza è circondata sui tre lati dalle procuratie, le antiche dimore dei Procuratori, alti funzionari della Repubblica di Venezia. Le procuratie sono divise tra Vecchie (a nord), nuove (a sud) e nuovissime, e cioè l’ala voluta da Napoleone a chiusura della piazza (a ovest).
Oggi le procuratie nuove e nuovissime ospitano le sale del Museo Correr di arte neoclassica e canoviana e l’accesso alla Biblioteca Marciana, capolavoro architettonico del Cinquecento ad opera di Jacopo Sansovino. La maestosa facciata in marmo della biblioteca si può ammirare nella sua bellezza dalla piazzetta, l’apertura sul mare davanti a Palazzo Ducale. Se volete approfittare della vostra giornata a Venezia è possibile acquistare il “biglietto della piazza”. Il biglietto d’accesso vi permetterà di visitare Palazzo Ducale ma anche il Museo Correr, la Biblioteca Marciana e il Museo Archeologico Nazionale. I biglietti possono essere acquistati grazie all’App MyPass Venezia, scaricabile gratuitamente da Apple Store e Play Store.
Sotto i portici si trova il caffè Florian, il più antico del mondo, fondato nel 1720 da Floriano Francesconi. Tra i celebri clienti del Florian non si possono non ricordare Casanova, che corteggiava tra i suoi tavoli le dame veneziane, e scrittori come Goethe, Foscolo, D’Annunzio e Hemingway. Gli interni del Florian sono perfettamente conservati: basta entrare per viaggiare nel tempo sorseggiando un buon caffè o una deliziosa cioccolata. Sul Skyline Webcams si può vedere Piazza San marco in tempo reale grazie a una webcam posizionata sul tetto dell’Hotel Concordia.
Basilica di San Marco

La basilica di San Marco e il suo campanile sono il simbolo di Venezia per eccellenza
Il più famoso monumento di Venezia è la Basilica di San Marco, oggi cattedrale e sede del suo Patriarca. L’imponente edificio, costruito su un terreno sabbioso, si estende in larghezza in modo da ripartire il suo peso su una superficie maggiore, come spesso accade a Venezia.
La decorazione della facciata, complessa e stratificata, è frutto di secoli di lavori e aggiunte e risale al XIII secolo. In seguito a commerci e conquiste, i Veneziani portarono dall’Oriente un vero tesoro a San Marco per aggiungere ricchezza e splendore alla loro basilica. Tra questi i magnifici cavalli bronzei provenienti da Costantinopoli che troneggiavano sulla facciata, oggi conservati all’interno del museo della basilica e sostituiti da copie.
L’interno della basilica, a croce latina x, è riccamente decorato con mosaici a fondo oro secondo la tradizione bizantina, presente a Venezia per tutto il Medioevo. Davanti alla Basilica si trova il campanile di San Marco, uno dei più alti d’Italia con i suoi 98 metri d’altezza. Dopo vari danneggiamenti nel corso dei secoli, il campanile crollò nel 1902 in seguito a dei lavori per la costruzione di un ascensore. In dieci anni fu ricostruito “come era, dove era” in piazza San Marco: è infatti “il padrone di casa”, come lo chiamano i veneziani.
L’App MyPass Venezia può aiutarvi nella organizzazione della vostra visita di Venezia in un giorno.
Venezia richiede settimane per visitare ogni suo angolo, patrimonio, monumento, per perdersi tra le sue calli, i suoi campi, tra i ponti e i canali.
Per questo motivo l’App MyPass Venezia può aiutarvi nella gestione del vostro tempo e della vostra giornata a Venezia. Grazie al sistema all-in-one è possibile acquistare direttamente i biglietti del trasporto pubblico locale (come i vaporetti, il people mover da e per il Tronchetto o i transfer da e per l’aeroporto), gli accessi al Parcheggio di Piazzale Roma, i biglietti per i migliori Musei, i Parcheggi e molto altro ancora.
Questo articolo ha 0 commenti