Venezia è ricca di musei e palazzi storici da visitare. Ecco a voi una lista…
Raggiungere Venezia in auto e dove parcheggiare
Piazzale RomaLe grandi città turistiche italiane sono famose per scoraggiare l’arrivo in auto: si teme, infatti, di non trovare parcheggio, di perdere tempo in infinite file, di fare lunghi giri a vuoto e rischiare pesanti multe. Però è anche innegabile che i viaggi in macchina offrono comodità non da poco: si può partire e ritornare quando si vuole, portare bagagli anche pesanti, durante il viaggio si possono fare tutte le pause desiderate e perché no, anche prevedere tappe intermedie… insomma, tutto diventa più avventuroso ma anche funzionale. Per non parlare poi di quando si hanno bambini piccoli, che forse mal sopporterebbero il viaggio in treno silenziosi e fermi. In realtà, anche Venezia, città d’arte per eccellenza, offre la possibilità di arrivare in auto: con un pizzico di organizzazione in più, è possibile raggiungere la città sull’acqua più famosa del mondo in tutta comodità con i propri mezzi.
Come arrivare in auto a Venezia Venezia si raggiunge comodamente seguendo le principali strade statali: SS13 da Treviso SS 14 da Trieste SS 309 Romea (dalla Costa Adriatica) SS 11 Padova-Torino. E anche per mezzo delle autostrade: A4 da Torino o Trieste A13 da Bologna A27 da Belluno. L’ultimo tratto di strada è il Ponte della Libertà, il ponte più lungo d’Italia progettato da Eugenio Miozzi, famoso anche per aver progettato il ponte degli Scalzi, che si trova vicino alla stazione. Il ponte congiunge la terraferma al centro storico della città lagunare. A questo punto, il centro di Venezia è molto vicino, ma l’ingresso è interdetto a biciclette, motorini e auto. Non resta che parcheggiare la macchina. Per fortuna, non ci sarà bisogno di girare a vuoto: sono predisposti parcheggi a pagamento molto comodi e sostanzialmente tutti coperti.
Come parcheggiare a Venezia
Molti turisti, per arrivare a Venezia in auto e non stressarsi troppo, scelgono di lasciare la macchina a Mestre; a questo punto, però, il centro di Venezia non è dietro l’angolo e bisogna comunque prendere un altro mezzo di trasporto, che sia il bus o il treno, e dunque fare ulteriori file per i biglietti. Altri parcheggi fuori Venezia, ad esempio sono: Marghera, Parcheggio Pili Terminal Fusina San Giuliano Punta Sabbioni/Treporti Ma presentano, appunto, il problema di dover trovare un altro mezzo di trasporto per raggiungere infine Venezia. Un’altra soluzione – ma sempre con i medesimi problemi indicati – è quella di lasciare la propria auto ai Parcheggi Tronchetto, nell’Isola Nuova: questa isoletta è la sede dell’azienda dei trasporti pubblici e da essa partono i collegamenti con il vaporetto per raggiungere Rialto e San Marco, oltre ai traghetti utili per visitare il Lido. Lo ribadiamo, però: anche questa zona impone la ricerca di un ulteriore mezzo di trasporto.
Parcheggiare a piazzale Roma: a pochi minuti dal centro di Venezia
Il parcheggio più comodo in assoluto per arrivare a Venezia centro in pochissimi minuti dopo aver lasciato la propria auto, direttamente a piedi e senza prendere ulteriori mezzi di trasporto se non quelli strettamente necessari per raggiungere determinate attrazioni, è sicuramente quello di Piazzale Roma, all’autorimessa comunale. Tale parcheggio è il più grande di Venezia e contiene circa 2000 posti auto e 180 posti moto, è aperto 24 ore su 24, 7 giorni su 7: non ci sono dunque problemi sull’orario da scegliere per raggiungere l’auto, si può ritirare quando si è più comodi senza nessun fastidio. Il parcheggio di Piazzale Roma a Venezia si compone di 6 livelli, con 2 terrazze e 10 lotti, e la maggior parte dei posti auto sono coperti: l’auto, dunque, è protetta da imprevisti metereologici. Inoltre, vicino a questo garage c’è anche il Porto di Venezia, da cui partono le principali navi da crociera. L’ingresso del parcheggio è sito in Santa Croce 496, 30135 Venezia. Tuttavia, essendo il più comodo, è anche il più ambito: per questo conviene prenotare online il posto tramite MyPass Venezia (che garantisce anche una corsia riservata di accesso), senza rischiare di fare la coda e poi dover tornare indietro dopo una lunga attesa e non essere riusciti ad entrare, soprattutto nei giorni più affollati. Puoi prenotare online e saltare la coda con MyPass: i prezzi sono quelli ufficiali e non hai bisogno di contanti o monete, avendo la certezza di raggiungere il tuo posto auto prenotato, nei tempi prestabiliti e senza seccanti attese.
Questo articolo ha 0 commenti