skip to Main Content

Scuola grande di San Rocco a Venezia

Scuola grande di San Rocco a Venezia

Venezia è una città in cui la meraviglia non finisce mai: basta camminare per le sue calli per essere travolti da meraviglia e stupore. Tuttavia, la meraviglia è ancora maggiore quando si conosce anche la storia che c’è dietro alle sue attrazioni più famose. Una di queste è la Scuola Grande di San Rocco: di cosa si tratta?

Scuola Grande di San Rocco
Scuola Grande di San Rocco

La Scuola Grande di San Rocco è uno degli edifici più importanti di Venezia, famoso per il suo apparato decorativo meraviglioso. Il suo nome ha un’origine ben precisa: è quello di una confraternita di laici nata nel 1478, originatasi da una venerazione nei confronti di San Rocco molto radicata nel popolo, col fine di compiere opere di benevolenza e assistenza dei poveri. Le confraternite erano associazioni di fedeli dedite all’esercizio della carità cristiana, e al tempo erano diffuse in tutta Italia, ma a Venezia si chiamavano “Scuole”. Dal 1485, la Confraternita entrò addirittura in possesso di una reliquia del santo, e questo contribuì alla sua popolarità, fino a diventare la più ricca della città. La rapida ascesa venne celebrata con la decisione di costruire una nuova, prestigiosa e imponente sede, ovvero quella che si può visitare tutt’ora; la decorazione pittorica venne commissionata a Tintoretto, che qui si esprime con il suo ciclo più famoso, riguardante episodi del Vecchio e del Nuovo Testamento. Per comprendere l’importanza che ebbe per l’artista questo impegno, basti pensare che gli ci vollero 24 anni per completarlo, dal 1564 al 1588. Alla caduta della Repubblica di Venezia, la Scuola grande di San Rocco è stata l’unica a essere sopravvissuta, tra le 7 che esistevano. Tutt’ora la confraternita svolge compiti caritativi, oltre a occuparsi di accudire i capolavori contenuti nell’edificio, che consistono in più di 60 dipinti, ammirabili nella loro collocazione originale.

Struttura della Scuola Grande di San Rocco

Sebbene, come abbiamo visto, l’edificio sia decorato con pittura di altissimo livello, la visita è interessante anche per chi non è appassionato d’arte, perché la bellezza della Scuola Grande di San Rocco risiede nel suo insieme, dove si compenetrano architettura, arti figurative, scultura, meraviglia. Lo stabile si compone di due piani: sono tre le sale aperte al pubblico. Esso ha una forma tipica delle strutture rinascimentali, insieme a caratteri tipici delle altre sedi delle Scuole veneziane, ovvero due sale, una sopra l’altra, collegate da scala monumentale; fu progettato da Pietro Bon nel 1517, e la costruzione terminò nel 1550 sotto la supervisione di Giangiacomo de’ Grigi e dopo che si furono alternati alla direzione molti architetti prestigiosi. La commessa del ciclo pittorico decorativo venne affidata dopo un concorso: esso prevedeva che i candidati presentassero dei disegni preparatori entro 30 giorni. Il pittore che vinse fu, appunto, il Tintoretto, che divenne parte della Confraternita. Attualmente, grazie a un sistema di illuminazione da poco riprogettato, è possibile ammirare le sue opere pittoriche con una luce che è stata progettata per essere simile il più possibile a quella che doveva esserci al tempo: la stessa con cui il pittore aveva immaginato i suoi dipinti. Non solo Tintoretto: alla Scuola Grande, infatti, si possono anche trovare famosi capolavori di Tiziano, Giorgione e Tiepolo, oltre a una preziosa collezione di ceramiche.

Come si raggiunge la Scuola Grande di San Rocco e quanto costa entrare

Raggiungere la Scuola Grande di San Rocco è molto semplice; essa si trova in Campo San Rocco 3052, a San Polo, e si può arrivare: in vaporetto: ti basterà arrivare alla fermata San Tomà e poi camminare per soli 3 minuti in treno: la Scuola dista solo 8 minuti dalla stazione di Venezia Santa Lucia in auto: dal terminal automobilistico di Piazzale Roma sono solo 5 minuti. Se preferisci lasciare a casa la macchina e goderti Venezia in vaporetto, puoi trovare i biglietti qui. La Scuola Grande è aperta tutti i giorni, tranne Capodanno e Natale, dalle 09:30 alle 17:30. L’ingresso intero costa 10€, quello ridotto 8€. Per assicurarti per tempo il tuo biglietto e saltare la fila puoi scegliere di acquistarlo con MyPass

Questo articolo ha 0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back To Top