skip to Main Content

Cinque Musei a Venezia (e dintorni) da visitare

Venezia è ricca di musei e palazzi storici da visitare. Ecco a voi una lista dei cinque musei veneziani da visitare e scoprire, passando dal centro storico, all’isola di Murano e fino a Mestre. 

Questo autunno i musei veneziani riaprono con orario normale per tutti i visitatori muniti di Green Pass! Per questo motivo non perdere tempo e scoprite cinque grandi musei di Venezia (e dintorni come Murano e Mestre). Durante il vostro soggiorno a Venezia potrete osservare una scultura aerea di Alexander Calder alla Collezione Guggenheim, scoprire le sale della Biblioteca Marciana e i soffitti della Scuola Grande di San Rocco. Con un breve tragitto potrete ammirare le creazioni dei mastri vetrai di Murano o lasciarvi accompagnare in un itinerario alla scoperta del secolo scorso nel centro di Mestre. 

 

Tra i primi musei a Venezia che suggerisco è la

Collezione Peggy Guggenheim

Uno dei musei più iconici di Venezia può accogliere di nuovo i suoi visitatori nella casa di Peggy Guggenheim, collezionista e mecenate tra le più influenti del Novecento. Palazzo Venier dei Leoni, costruito (e mai finito) nel XVIII secolo, diventò nel 1949 la dimora veneziana di Peggy Guggenheim, da lei amatissima fino agli anni della vecchiaia. Il Palazzo è un luogo unico nel panorama artistico veneziano: al suo interno tutto parla del rapporto intimo tra vita e arte che ha segnato la vita della sua proprietaria. Nel suo giardino costellato di opere, nelle stanze in cui le installazioni di Calder fluttuano in contrasto con i soffitti imbiancati, chiunque può percepire la passione e il gusto visionario di Peggy Guggenheim per l’arte del suo tempo.

Il Museo Guggenheim è aperta tutti i giorni dalle 10 alle 18 e il numero massimo di visitatori negli spazi museali è di 90 persone contemporaneamente.

Per prenotare la vostra visita potete scaricare l’APP gratuita MyPass Venezia

Musei a Venezia Collezione Peggy Guggenheim
Collezione Peggy Guggenheim

Durante il vostro soggiorno nella città visiterete sicuramente Piazza San Marco. Non fermatevi solo alla Basilica o al Campanile. Con il biglietto di Palazzo Ducale potrete visitare anche

Museo Correr e le Sale Monumentali della Biblioteca Marciana

L’arte e la storia di Venezia sono sempre in mostra al museo Correr, dove attraverso oggetti e opere d’arte i visitatori potranno scoprire un passato ricco di splendore e potere. Collocato nelle Procuratie nuove, oltre alle Sale Imperiali dove risiedette la principessa Sissi e alla sezione dedicata alla civiltà veneziana, il Correr ospita anche una collezione di opere di Antonio Canova, recentemente restaurate. Attualmente il Correr ospita una mostra su Francesco Morosini detto “Il Peloponnesiaco”, ammiraglio e Doge tra i più famosi, la cui vita avventurosa è rimasta sospesa tra Storia e mito. Nelle sale del museo sono esposti numerosi oggetti che aiutano a delineare la figura pubblica e privata di Morosini, protagonista della Venezia del Seicento e della guerra di conquista della Grecia.

Fanno parte del complesso del Museo Correr di Venezia anche il Museo Archeologico Nazionale di Venezia e le sale della Biblioteca Nazionale Marciana, splendidamente decorate dai più grandi artisti del Cinquecento tra cui Tiziano, Tintoretto e Paolo Veronese.

Il complesso del Museo Correr è aperto tutti i giorni dalle 11 alle 17, con l’ultimo accesso alle ore 16. Il biglietto garantisce l’accesso ai due musei e alla biblioteca nazionale oltre che a Palazzo Ducale. Anche in fuori stagione ci sono code per accedere. Vi consigliamo di scaricare MyPass Venezia e prenotare i vostri biglietti “skip the line”. 

Per scoprire di più su Piazza San Marco e la Basilica non perdetevi la nostra guida su “Cosa vedere a Venezia in un giorno

Musei a Venezia Museo Correr Venezia
Museo Correr

 

Scuola Grande di San Rocco

Nel cuore di Venezia, nel sestiere di San Polo, si trova la Scuola Grande di San Rocco, un edificio costruito dall’omonima confraternita laica a partire dal 1517 e reso celebre dal ciclo di teleri del Tintoretto, le immense tele dipinte a olio tipiche della pittura veneziana.

Abbiamo già avuto modo di parlare nel dettaglio della Scuola Grande di San Rocco. Per maggiori informazioni ecco a voi il link dell’articolo

La Scuola Grande di San Rocco è aperta tutti i giorni dalle ore 9.30 alle 17.30, la biglietteria chiude alle 17.

Musei a Venezia Scuola Grande di San Rocco
Scuola Grande di San Rocco

 

Museo del vetro di Murano

La produzione di oggetti e opere d’arte in vetro è legata da secoli all’Isola di Murano, che è diventata e resta tutt’oggi la capitale mondiale della vetreria artistica. Il museo del vetro, fondato nel 1861, è lo scrigno che accoglie alcuni tra i più bei manufatti usciti dalle fornaci di Murano e dai siti archeologici di Venezia, grazie alla sua collezione di vetri romani. Il Museo è ospitato in uno splendido palazzo in stile gotico fiorito le cui sale sono decorate con affreschi del Settecento.  

Fino al 30 settembre 2021 il museo ospiterà una mostra dedicata al maestro vetraio Livio Seguso, artista di fama mondiale che dagli anni Settanta ha rivoluzionato l’uso del vetro come medium artistico. Seguso, accostando il vetro ad altri materiali e spingendone al limite le possibilità tecniche, ha innovato per oltre cinquant’anni la scultura in vetro, presenziando in oltre 150 esposizioni personali e collettive.

Il Museo è aperto dal giovedì alla domenica dalle 11 alle 17, ultimo ingresso ore 16. 

Il Museo è raggiungibile in traghetto da Piazzale Roma e dalla Stazione Santa Lucia: Linea 4.1 o Linea 4.2 (fermata Museo Murano). Dal Lido di Venezia: Linea 5.1 fino a fermata Fondamenta Nuove, quindi cambio con Linea 4.1 (fermata Museo Murano). Potete acquistare i vostri biglietti per il Museo del Metro e per i vaporetti per raggiungere Murano direttamente nell’APP MyPass Venezia
 

Musei a Venezia Museo del vetro Murano
Museo del Vetro a Murano, photo credit @Renato Greco

M9 – Museo del ‘900 di Mestre

A Mestre ha aperto l’innovativo Museo del ‘900, il primo museo italiano che ha come obbiettivo far conoscere e comprendere i fatti il secolo più complesso nella Storia dell’umanità. Da un lato il racconto dei momenti più bui, segnati da guerre, totalitarismi e genocidi, dall’altro la rinascita post-bellica, il welfare, il liberalismo e il benessere diffuso che hanno plasmato la vita degli italiani nel secondo dopo guerra. Grazie a strumenti interattivi, ambienti immersivi e numerosi contenuti multimediali l’M9 offre un’esperienza di visita stimolante e innovativa: i visitatori sono invitati a entrare nella Storia e nella cultura popolare per conoscere origini e sviluppi dei fenomeni sociali che hanno segnato la contemporaneità. Per restituire la complessità del “secolo dell’immagine” il Museo ha a disposizione più di 6000 fotografie, 820 video, 400 file audio e oltre 10 ore di filmanti digitali divisi tra le diverse installazioni interattive.

Articolato su due piani, il primo dedicato alla vita quotidiana e privata, il secondo agli spazi pubblici e alla collettività, L’M9 è un museo che invita e scoprire la Storia da un punto di vista inedito: non solo raccontando i grandi eventi ma soprattutto attraverso la vita delle persone e l’evoluzione della società.

Il museo è aperto il mercoledì, il giovedì e il venerdì dalle 14 alle 20 e il sabato e la domenica dalle 10 alle 20, la biglietteria chiude alle 19. Lunedì e martedì chiuso.

Da Venezia il museo è raggiungibile da Piazzale Roma in tram (Linea 1 direzione Favaro, fermata Mestre Centro) o in autobus (linee 7, 7E, 4, 4L verso il centro di Mestre).

Musei a Venezia Museo M9 a venezia
M9 Museo del ‘900

Se volete scoprire di più sulle attuali mostre di Venezia leggete il nostro articolo “Cinque Mostre a Venezia

 

Scarica l’APP MyPass Venezia!


Questo articolo ha 0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back To Top