skip to Main Content

Autunno a Venezia – 3 mostre imperdibili

L’imperdibile autunno di Venezia

Questo autunno regalati un lungo weekend a Venezia.

In sedi espositive già uniche per la bellezza e le emozioni che sanno regalare, potrete godere di capolavori di Tiziano e Rubens, alcuni visibili molto raramente in Italia, delle bellissime fotografie del fotografo siciliano Scianna, e vivere un’emozione pura, la storia dell’amore di Peggy Guggenheim per Venezia, raccontato nella mostra a lei dedicata.

A proprio piacimento ognuno può godere a cercare dei possibili fils rouges in mostre pur tante diverse: in primis naturalmente Venezia, con Tiziano, le immagini di Scianna nella città.. e poi forse nel lasciarsi incantare dai ritratti lungo i secoli, da “una Dama e sua figlia” di Tiziano, a quelli dedicati da Scianna a Cartier – Bresson, Sciascia e tanti altri amici, ai mille volti di Peggy Guggenheim.

Palazzo Ducale – Da Tiziano a Rubens “Capolavori da Anversa ed altre collezioni fiamminghe”

Palazzo Ducale – Capolavori da Anversa ed altre collezioni fiamminghe

Dal 5 settembre a Palazzo Ducale gli appartamenti del doge sono trasformati in ‘constkamers’, stanze arricchite da meravigliose opere d’arte che rappresentano le ricchezze delle collezioni fiamminghe. La mostra – Da Tiziano a Rubens. Capolavori da Anversa ed altre collezioni fiamminghe – è ricca di capolavori di Tiziano, Peter Paul Rubens, Anthony van Dyck e Michiel Sweerts. Questi straordinari dipinti appartenenti alle collezioni fiamminghe sono raramente concessi in prestito, ed alcuni vengono mostrati in pubblico per la prima volta. Da Tiziano a Rubens è perciò un’occasione unica. Una sezione speciale della mostra è dedicata al famoso compositore fiammingo Adriaan Willaert, che si stabilì definitivamente nella Serenissima per diventare Maestro di Cappella della Basilica di San Marco nel 1527. Fu Willaert a fondare l’acclamata Scuola di Musica Veneziana, frequentata, tra gli altri, da Giovanni Gabrieli e Claudio Monteverdi.

Casa dei Tre Oci – Ferdinando Scianna “Viaggio Racconto Memoria”

Scianna Mostra – Casa dei Tre Oci

Casa dei Tre Oci, affascinante sede delle più belle mostre fotografiche degli ultimi 10 anni in Italia, ospita una mostra dedicata a Ferdinando Scianna, riferimento della fotografia contemporanea internazionale. La mostra ripercorre oltre 50 anni di carriera del fotografo siciliano, attraverso 180 opere in bianco e nero, divise in tre grandi temi – Viaggio, Racconto, Memoria. Sono esposte anche una serie d’immagini di moda che Scianna ha realizzato a Venezia come testimonianza del suo forte legame con la città lagunare; straordinari poi i ritratti dei suoi amici, maestri come Leonardo Sciascia, Henri Cartier-Bresson, Jorge Louis Borges, solo per citarne alcuni.

Il catalogo, da tenere vicino per rivivere nella tranquillità dei propri momenti liberi le intense emozioni che emanano da queste fotografie, è a cura di Marsilio.

Collezione Peggy Guggenheim – “L’ultima Dogaressa”

Peggy Guggenheim – L’ultima Dogaressa

Si è sempre dato per scontato che Venezia è la città ideale per una luna di miele, ma è un grave errore. Venire a Venezia, o semplicemente visitarla, significa innamorarsene e nel cuore non resta più posto per altro. (Peggy Guggenheim, Una vita per l’arte)

Non possiamo che iniziare così, condividendo con tutta il nostro cuore questo canto d’amore, l’excursus dell’emozionante mostra – Peggy Guggenheim. L’ultima Dogaressa – che celebra la vita veneziana della sua fondatrice, scandendo tappa dopo tappa le mostre e gli eventi che hanno segnato quei trent’anni trascorsi in laguna, dal 1948 al 1979, rivelatisi poi autentiche pietre miliari nella storia dell’arte del XX secolo. L’esposizione si focalizza sul collezionismo post 1948 della mecenate, dopo la sua partenza da New York e il trasferimento a Venezia. Sono esposte una sessantina di opere, tra dipinti, sculture e lavori su carta, selezionate tra quelle acquisite nel corso degli anni quaranta e il 1979, anno della sua scomparsa, di artisti noti e meno noti della collezione. In occasione della mostra, le sale di Palazzo Venier dei Leoni ospitano la maggior parte delle opere acquistate tra il 1938, quando a Londra Peggy apre la sua prima galleria Guggenheim Jeune, e il 1947, anno in cui si stabilisce a Venezia, un’occasione davvero unica per vedere esposta quasi nella sua totale interezza la storica collezione e rivivere attraverso di essa quegli anni straordinari.

 

Per tutte le informazioni su orari, costi, trasporti locali e acquisto dei biglietti visita il sito MyPass Venezia

 

Questo articolo ha 0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back To Top